Recipe type: Primo

Ti Racconto Una Ricetta, Ricette Italiane Tradizionali... ma non solo!

Foto_fricassea_pollo_1

Fricassea di pollo

Bocconcini di pollo stufati con crema di latte, rosso d’uovo e limone.   Procedimento Per questa ricetta è stata scelta carne di pollo di sovraccosce. Togliere la pelle e disossare le sovracosce di pollo, tagliare a bocconcini la carne. In una casseruola capiente mettere l’olio e far sfriggere la cipolla, quindi aggiungere la carne tagliata, […]

Learn More
Foto_pennette_pesto_pistacchi_1

Pennette al pesto di pistacchi

Primo piatto dalle origini sicule.   Procedimento Prendete i pistacchi, sgusciateli e privateli anche della sottile buccia che li avvolge sfregandoli tra le mani. Tritateli nel tritatutto, toglietene una piccola manciata lasciandola da parte per guarnire il piatto, aggiungete nel tritatutto l’olio e il parmigiano continuando a tritare finché il composto non è omogeneo. In […]

Learn More

Pasta e patate alla napoletana

Una minestra semplice e preziosa. Le patate sono insaporite con un soffritto di cipolla, sedano, basilico e gambuccio. Pasta e patate un tempo impreziosiva la tavola semplice di chi lavorava la terra oggi ci regala sapori intensi e la riscoperta della tradizione della dieta mediterranea.   Procedimento Tagliare a pezzettini il sedano, la carota, la […]

Learn More
Pasta_vroccoli_arriminati_1

Pasta con i vroccoli arriminati ossia con i broccoli rimescolati

Una pasta semplice, veloce e gustosissima. La pasta e vroccoli, o meglio la pasta e broccoli è un piatto unico, non solo per la generosità del gusto, ma perché racchiude in sé carboidrati, proteine e vitamine. La pasta e vroccoli è una regina della cucina siciliana.   Procedimento Tagliare e lavare le cime del cavolfiore, […]

Learn More
Foto_fettuccine_ragu_carciofi_1

Fettuccine ai carciofi romaneschi e macinato bovino

Pasta all’uovo con condimento ricco di carciofi e macinato.   Procedimento Preparate la pasta all’uovo, una volta preparato l’impasto, mettetelo in frigorifero. Successivamente stendetelo con il matterello o se preferite con la macchina per la pasta. Quindi ricavate delle sfoglie non troppo sottili, fatele asciugare sulla spianatoia di legno e quando saranno ben asciugate (ma […]

Learn More
Pesto_alla_Siciliana_2

Pasta al pesto alla siciliana

Con pochi ingredienti, in pochi minuti, si può preparare un condimento fresco, leggero e profumatissimo per la pasta e non solo. Il pesto alla siciliana è ottimo anche gustato su piccole bruschette o per farcire spirali di pasta sfoglia. Procedimento Nel mortaio, o nel frullatore, schiacciare/frullare l’aglio privato della camicia ed il basilico con mezzo […]

Learn More
Trenette_al_pesto_1

Trenette al pesto

Con pochi ingredienti, in pochi minuti, si può preparare uno dei condimenti più rinomati della tradizione gastronomica italiana…il pesto alla genovese. Fondamentali per il pesto sono gli ingredienti e la loro qualità. Per essere un autentico pesto alla genovese si devono usare… il basilico di Prà, l’olio extravergine di oliva ligure, i pinoli italiani, il […]

Learn More
Foto_Orecchiette_pugliesi_1

Orecchiette pugliesi

Pasta di semola di grano duro fatta a mano tipica della regione Puglia.   Procedimento Disponete la farina a fontana, mettete il sale, versate al centro l’acqua e man mano cominciate ad impastare. Lavorare l’impasto finchè non diventa liscio ed omogeneo, ci sarà bisogno di lavorarlo un bel po’. Una volta ottenuto l’impasto fatelo riposare […]

Learn More
Foto_orecchiette_pugliesi_pasta_fredda_2

Orecchiette pugliesi in pasta fredda

Pasta fredda preparata con orecchiette pugliesi e condita con prodotti di prima scelta.   Procedimento Se decidete di comprare le orecchiette già fatte, questa ricetta è veramente semplice, basterà cuocerle e poi condirle con gli altri ingredienti. Ma se siete amanti della pasta fatta in casa potete fare voi stessi le orecchiette seguendo la ricetta […]

Learn More
Foto_cous_cous_pesce_3

Cous cous di pesce

Il cous cous di pesce è un piatto tipico della Sicilia, specialmente del trapanese, preparato con pesci da zuppa di cui il mare dell’isola è ricchissimo.   Procedimento Il procedimento tradizionale richiederebbe la preparazione vera e propria del cous cous a partire dalla semola, ma qui vi proponiamo una versione semplificata con l’utilizzo del cous […]

Learn More