Recipe type: Antipasto

Ti Racconto Una Ricetta, Ricette Italiane Tradizionali... ma non solo!

Felafel_Chiara

FELAFEL

Polpettine vegetali a base di ceci tipiche della cucina egiziana. Con l’esotico profumo di cumino i felafel tuffano i commensali tra le dune del Sahara.   Procedimento Se si usano ceci secchi lasciarli in ammollo per una notte, altrimenti si possono usare quelli in scatola. Asciugare bene i ceci e unirli in un frullatore a […]

Learn More
Foto_taralli_pugliesi_3

Taralli pugliesi

Deliziosie e sfiziose ciambelline croccanti, ideali per aperitivi e snack.   Procedimento Mettete in una ciotola capiente la farina, aggiungete il sale, l’olio e il vino e impastate bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Infine aggiungere l’aroma prescelto, potete dare sfoggio a tutta la vostra fantasia, potete mettere i semi […]

Learn More
Foto_intrecci_taralli_1

Intrecci di taralli

L’incontro e l’abbraccio della pasta dei taralli con il sapore intenso e profumato dell’orzo torrefatto genera un vortice corroborante di aromi.   Procedimento In due ciotole separate preparate i due impasti seguendo la ricetta dei taralli pugliesi. Quando avrete ottenuto dei composti lisci ed omogenei fateli riposare per almeno mezz’ora in frigo. Trascorso il tempo […]

Learn More

Friselle del Salento

Prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) della Puglia, è un biscotto di pasta di pane prodotta con semola di grano duro del Salento; la frisella è consumata intrisa di acqua e coperta di pomodori freschi con abbondante olio extravergine di oliva di frantoio e origano.   Procedimento Per prima cosa rinfrescate il lievito madre. Impastate 200 g […]

Learn More
Foto_focaccia_pugliese_1

Focaccia pugliese

Prodotto da forno tradizionale della Puglia, molto soffice, realizzato con semola di grano duro e patate lesse e condito con pomodorini ed origano.   Procedimento Per prima cosa eseguire il rinfresco del lievito madre con semola di grano duro. Quindi, tirare fuori dal frigo il lievito madre e portarlo a temperatura ambiente, pesarne 100 gr […]

Learn More
Frittelle_mozzarella_zafferano_1

Frittelle di mozzarella e zafferano di Navelli

Piccole frittelle di mozzarella profumate allo zafferano. Un cuore morbido e filante rivestito da una croccante e saporita crosticina. Le frittelle di mozzarella e zafferano sono un finger food semplice ed irresistibile…una frittella tira l’altra!   Procedimento Per preparare queste frittelle di mozzarella e zafferano, che sono un omaggio all’Abruzzo e al suo splendido zafferano […]

Learn More
Foto_focaccia_genovese_fugassa_1

Focaccia genovese (a fugassa)

La focaccia genovese – ’a fügassa – a cui è stato attribuito il ruolo di “Ambasciatrice di Liguria”, è uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.) di questa regione. Solo quella con il Marchio Focaccia Genovese è autentica. I liguri la consumano già dalla mattina aspettando le prime infornate inzuppandola a colazione nel cappuccino, ma è adatta […]

Learn More
Vol_au_vent_valdostana_fontina_1

Vol au vent alla valdostana

Piccoli vol-au-vent di pasta sfoglia farciti con una salsa alla fontina, il più rinomato formaggio della Val d’Aosta.   Procedimento Per i vol-au-vent Prima di tutto bisogna preparare i vol-au-vent. Stendere la pasta sfoglia ad uno spessore di circa 0,5 cm, se utilizzate quella comprata non bisogna stenderla ulteriormente. I vol-au-vent sono facili da realizzare, […]

Learn More
Crostoni_Pont_Saint_Martin_1

Crostoni di Pont-Saint-Martin

Fette di pane nero della Val d’Aosta tostato e ricoperto di prosciutto crudo, salsa a base di funghi e fontina.   Procedimento Tritate lo scalogno finemente, fatelo rosolare nel burro insieme ad un po di prezzemolo anche questo tritato. Girate frequentemente per non farlo imbiondire troppo. Quando lo scalogno sarà leggermente dorato aggiungete i funghi […]

Learn More
Spuma_gorgonzola_3

Spuma di gorgonzola con noci e gelé di vino

Soffice spuma di gorgonzola, mascarpone e panna montata, servita con noci e miele millefiori e accompagnata con gelé di vino.   Procedimento Iniziamo con il preparare la base su cui posizionare la spuma di gorgonzola. Useremo la pasta madre in esubero che avanza sempre quando devo fare i rinfreschi. Non si tratta semplicemente di un […]

Learn More