
Zuppa di ceci e castagne


Una zuppa semplice come i suoi ingredienti. E’ proprio in questa semplicità che si nasconde la ricchezza di questo piatto. Ricchezza di gusto e di valori nutrizionali. I ceci e le castagne si fondono in un piatto che ci conforta nelle giornate fredde invernali.
Procedimento
Mettere a bagno in acqua fredda almeno per 12 ore i ceci secchi. E’ importante che i ceci siano coperti dall’acqua almeno per 2 dita.
Passate le 12 ore, scolare i ceci, sciacquarli e metterli a cuocere in acqua fredda, assolutamente non salata, insieme all’alloro e ad un rametto di rosmarino. L’acqua deve superare di due-tre dita il livello dei ceci. Passerà almeno un’ora e mezzo prima che i ceci siano cotti, ad ogni modo andranno cotti fino a che la buccia bianca non comincerà a staccarsi.
Mentre i ceci sono sul fuoco lessare le castagne in acqua salata almeno per 40 minuti. Una volta lesse si deve sbucciarle quando sono ancora calde. Tenerle da parte.
Quando i ceci saranno pronti, e la loro acqua di cottura sarà notevolmente ridotta, preparare un soffritto con olio, aglio schiacciato in camicia e qualche fogliolina di rosmarino. Una volta che il soffritto sarà ben insaporito aggiungerlo ai ceci insieme alle castagne.
A questo punto amalgamare tutto e frullare con un frullatore ad immersione in modo da ottenere una crema grossolana.
Si consiglia di tenere qualche pezzo grosso di castagna. Regolare di sale e pepe.
A questo punto impiattare e servire con un filo di olio extravergine di oliva.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
Questa zuppa è comunemente servita nel centro Italia, in modo particolare nella Tuscia e nel viterbese.
Povera negli ingredienti ma ricchissima di sapore riporta la mente alla cultura contadina dei secoli passati, in cui i legumi e le castagne raccolte nei boschi permettevano di superare i lunghi ed aspri inverni in cui scarseggiavano i viveri.