
Tortino di alici a modo mio


La semplicità degli ingredienti è la ricchezza del tortino di alici. Il sapore marino delle alici è stemperato ed esaltato dalla freschezza del limone. Le mandorle tostate danno al tortino di alici la nota croccante che bilancia la morbidezza degli altri ingredienti.
Procedimento
Togliere la testa dalle alici e aprirle, togliere le viscere e la lisca centrale nonché la codina. Aprirle a libro e sciacquarle sotto acqua corrente fredda.
Cospargere il fondo di una pirofila con olio extravergine di oliva e pane grattato, mettere un primo strato di alici pulite e aperte a libro, salarle e peparle.
Mettere pezzi piccolissimi di agio senza camicia, prezzemolo tritato, origano, scorza di limone grattugiata, mandorle triturate grossolanamente precedentemente tostate e pezzettini di pomodorino.
A questo sovrapporre un secondo strato di alici con tutti gli ingredienti messi prima e così via fino ad esaurimento delle alici.
L’ultimo strato deve essere di pomodorini, origano, pane grattato, scorza di limone, prezzemolo, mandorle, aglio e un filo di olio a giro.
Infornare per 20 minuti a 190°-200° C e terminare la doratura della superficie con qualche minuto di grill.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
Il tortino di alici è uno dei piatti della tradizione del sud Italia. Diffusissimo in Sicilia e Puglia, ogni famiglia lo personalizza con qualche ingrediente.
Qui vi propongo la mia versione del tortino di alici (…non per niente è a modo mio!), in cui alla morbidezza delle alici si contrappone la consistenza delle mandorle, e al profumo di mare delle alici si accosta la leggerezza della fragranza del limone.
Il tortino di alici è un piatto semplice, economico e rapido da fare, specialmente se il pescivendolo vi fa il piacere di pulirvi le alici (!!!). E’ buonissimo e piace anche ai bambini perché il sapore di “pesce” delle alici è smorzato dai profumi degli altri ingredienti.