
Torta compleanno al limone



Torta di pan di Spagna imbevuto di bagna canarino aromatizzata al limoncello con deliziosa crema al limone, il tutto contornato da bignè con glassa al cioccolato bianco e briociole di streusel alle mandorle.
Procedimento
Per la bagna canarino al limoncello
Mettere in una casseruola l’acqua, versare lo zucchero ed aggiungere le bucce di arancia e limone, far bollire per circa 10 minuti, quindi spegnere e togliere la pentola dal fuoco. Quando il liquido sarà freddo si può aggiungere il limoncello, questo può essere dosato in base al proprio gusto e al grado alcolico desiderato, noi abbiamo aggiunto 350 ml in un litro di bagna.
Per la crema al limone
In una pentola versare il latte, aggiungere la buccia di limone grattugiata e la vanillina e mettere sul fuoco. In un’altra pentola mettere i tuorli d’uovo, aggiungere lo zucchero e mescolare finché questo non sarà sciolto, quindi aggiungere la frumina e il succo di limone e mescolare bene il tutto. Quando il latte sarà diventato bollente aggiungerlo al composto e mescolare molto velocemente, rimettere su fuoco dolce e portare ad ebollizione, far raffreddare la crema prima di utilizzarla.
Una volta raffreddata la crema mescolarla delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto, con la panna montata e mettere tutto in frigo.
Per gli streusel
Mescolare in una terrina la farina di mais, la farina di riso, lo zucchero a velo e la farina di mandorle, aggiungere il burro ammorbidito in cui avrete disperso la buccia di limone grattugiata e lavorare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi ricavare dei pezzetti grandi come nocciole e dispoteli in una placca foderata di carta forno. Far cuocere per 10-15 minuti a 160°C in forno.
Per il pan di spagna
Piuttosto che preparare un pan di Spagna molto alto da tagliare a metà, ho preferito farne due, ognuno alto circa 2 cm, così da poterli utilizzare direttamente come strati. Ho preparato ogni pan di Spagna a partire da 6 uova (per la ricetta dettagliata vedi qui), e l’ho messo a cuocere in una teglia 32 x 43 cm distribuendo uniformemente e livellando l’impasto. Una volta cotto l’ho lasciato prima raffreddare e poi fuori dalla teglia ad asciugare un pochino.
Glassa per i Bignè
Fare scaldare la panna liquida in un pentolino, quindi aggiungere lo zucchero, il glucosio (in alternativa usate miele), un pizzico di sale e far sciogliere il tutto, quindi aggiungere la cioccolata bianca fatta a pezzetti e mescolare finché anche questa non sarà completamente disciolta. Far raffreddare il tutto ed infine aggiungere la panna montata, la quantità di quest’ultima dipende dal vostro gusto e dalla consistenza che volete raggiungere, io ho utilizzato circa 200 ml (di panna liquida di partenza).
Assemblaggio della torta
Disporre sul vassoio di servizio il primo pan di Spagna, bagnare con bagna canarino al limoncello facendo attenzione a distribuirla su tutta la superficie (ci sono apposite bottigliette che facilitano la misurazione delle quantità e la distribuzione, in alternativa potete usare le normali bottiglie di plastica regolando la fuoriuscita del liquido otturando parzialmente con le dita la bocca della bottiglia).
Spalmare uno spesso strato di crema al limone raggiungendo bene tutti i bordi e gli angoli. Disporre il secondo strato di pan di Spagna e di nuovo bagnare con la bagna canarino al limoncello. Con la crema rimasta “stuccare” i lati in maniera da riempire eventuali buchi formatisi. Spalmare sulla superficie della torta la panna montata creando uno spessore di circa mezzo cm, livellate con una spatola da pasticceria ed aggiustate i bordi.
Prendere gli streusel parzialmente sbriciolati ed attaccarli ai lati della torta, l’eccesso cadrà sul vassoio, potrete recuperarlo ed usarlo successivamente.
Disporre al centro della torta la cialda di ostia, versarvi sopra la gelatina precedentemente preparata e fatta raffreddare e distribuirla aiutandosi con una spatolina o con un cucchiaio.
Riempire i bignè con la crema al limone rimasta (i bignè si possono comprare già fatti oppure li potete fare voi, eccovi la nostra ricetta), tuffarli nella ciotola con la glassa e fare in modo che ogni parte ne sia ricoperta, quindi aiutandosi con due forchette prelevarne uno alla volta e dopo aver fatto colare l’eccesso di glassa disponerli lungo la cornice della torta.
Infine terminate con delle decorazioni di panna.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
Un compleanno, questa è stata l’occasione nella quale ho preparato questa torta al limone. Un gradevole aroma agrumato pervade il giusto e l’olfatto. Il sapore delicato ma allo stesso tempo deciso del limone, reso morbido in bocca grazie alla cremosità della panna, caratterizza questa torta.
Scegliete gli ingredienti giusti, di buona qualità, magari se ci riuscite usate i limoni di Sicilia o quelli di Sorrento, renderanno ancora più gustosa questa torta.
A renderla poi particolare sono i bignè glassati con salsa al cioccolato bianco e le briciole di streusel alle mandorle.
È una torta adatta a tutti, grandi e piccoli. Dosate bene quindi il limoncello nella bagna per evitare di renderla troppo alcolica, specialmente se è destinata anche ai bambini.