
Sfogliette di polenta con polpa di baccalà



Una base amidacea di polenta su cui siede la polpa di baccalà.
Procedimento
Prima di tutto preparate la vellutata di pesce, vi servirà del brodo di pesce (fumetto), farina e un po’ di burro.
Si procede come per una besciamella, quindi fate sciogliere il burro in un tegame unitevi la farina e versate il fumetto di pesce bollente, sarà pronto quando il composto di addensa e comincia a bollire.
In seguito preparate il pesce. Lessate per circa 10 minuti nel latte aromatizzato con buccia di limone il baccalà dissalato, una volta cotto frantumatelo con una forchetta ed unitevi la vellutata di pesce e salate piacere. Non deve risultare una crema vera e propria, il pesce deve rimanere a pezzetti.
Preparate la polenta (fate in modo di ottenere un composto abbastanza denso) e mettetela a raffreddare in un contenitore alto circa 5 cm. Quando si sarà raffreddata e ben rassodata tagliatela in quadrati di circa 5 cm di lato ed alti 0,5 cm. Infarinateli con una miscela di farina di mais e di frumento (rapporto 2:1) e friggeteli oppure passateli alla piastra.
Tagliate altri pezzi di polenta, questa volta molto sottili, in modo da creare delle sfogliette, infarinate anche questi e friggeteli.
Disponete i quadrati da 5 cm di polenta fritti nel piatto di portata, ponetevi sopra un po’ di polpa di baccalà ed infilate qualche sfoglietta nella polpa.
Decorate con bucce di limone e se vi piacciono con pomodori secchi.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
Una base amidacea su cui siede la polpa di baccalà avvolta da una cremina molto vellutata e saporita.
Chi ama la tradizione non può farsi mancare nei pasti delle festività natalizie il baccalà; in questo antipasto ne esaltiamo il sapore con il brodo di pesce e lo aromatizziamo con la buccia di limone, l’insieme risulta in un armonico mix di sapori e consistenze.