Seppie con le biete in zimino

Ti Racconto Una Ricetta, Ricette Italiane Tradizionali... ma non solo!

Seppie_con_biete_in_zimino_3_ti-racconto-una-ricetta

Seppie con le biete in zimino

Tempo di cottura: 40-45 minuti
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
Portata:    Secondo
Difficoltá:    
Nazione:     Italia
Regione:    Liguria

La Liguria è una terra divisa tra mare e montagna. Una striscia di terra che produce prodotti eccezionali e che riceve in dono preziosi sapori dal suo mare. Le seppie con le biete, le seppie in zimino, sono una delle meravigliose ricette tradizionali liguri in cui mare e terra si uniscono in un piatto delicato e saporito. Un piatto meraviglioso da gustare con una fetta di pane abbrustolito ed un bicchiere di freddo vino bianco secco.

Procedimento

Le seppie con le biete altrimenti dette “in zimino” sono un piatto tipico della tradizione gastronomica regionale italiana, in modo particolare della Liguria.

Per prepararle si deve iniziare con il pulire le seppie, eviscerarle, sciacquarle e tagliarle a rondelle e tenerle da parte.

Mondare le biete, eliminando le coste più dure, lavarle bene e tagliuzzarle. In una padella larga far imbiondire un soffritto fatto con la cipolla, la carota ed il sedano tagliati a pezzettini molto piccoli.

Aggiungere a questo soffritto le biete sgocciolate con un pizzico di sale. Farle appassire per una decina di minuti a fuoco dolce.

Nel frattempo sbollentare i pomodorini per toglierne la buccia. Una volta pelati sminuzzarli e schiacciarli con una forchetta.

Quando le biete saranno appassite aggiungere i pomodorini schiacciati e le seppie, far cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti o finché la salsa di fondo non si sarà ristretta.

Servire le seppie calde o a temperatura ambiente, ottime se gustate con fette di pane abbrustolito.

 

TI RACCONTO QUESTA RICETTA

Le seppie con le biete sono un tipico piatto della tradizione gastronomica della Liguria. Sono anche dette seppie in zimino e questa definizione trae origine dal particolare tipo di preparazione che vede le seppie unirsi a verdure come le biete e gli spinaci (si cucinano in questo modo anche il baccalà ed i ceci).

La parola “zimino” ha origine araba, dalla parola “asseminu” che significa “salsa densa”, così come è densa la consistenza di queste preparazioni a fine cottura.

PAROLE DA RICORDARE

Zimino, seppie, bietole, biete

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

seppie : 600-700 gr
pomodorini pachino : 250 gr
biete : 2 o 3 mazzi
sedano : 1 gambo
cipolla : mezza
carota : 1
olio extra vergine di oliva : q.b.
sale : q.b.
pepe nero : q.b.

PROPRIETÁ NUTRIZIONALI


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/tiraccontounaricetta.com/public_html/wp-content/themes/carbone-child/single-icnc_recipe.php on line 255

Una porzione di seppie con le biete, seppie in zimino, apporta circa 200 kcal.

E‘ una buona fonte di calcio, potassio, magnesio, fosforo, rame, selenio, iodio e zinco oltre che di vitamina B1, B2, niacina, B6, acido pantotenico, vitamina C, B12, e vitamina E.

L’energia che apporta viene per il 51% circa dalle proteine, il 36% dai grassi ed il 13% dai carboidrati.