
Seppie con le biete in zimino



La Liguria è una terra divisa tra mare e montagna. Una striscia di terra che produce prodotti eccezionali e che riceve in dono preziosi sapori dal suo mare. Le seppie con le biete, le seppie in zimino, sono una delle meravigliose ricette tradizionali liguri in cui mare e terra si uniscono in un piatto delicato e saporito. Un piatto meraviglioso da gustare con una fetta di pane abbrustolito ed un bicchiere di freddo vino bianco secco.
Procedimento
Le seppie con le biete altrimenti dette “in zimino” sono un piatto tipico della tradizione gastronomica regionale italiana, in modo particolare della Liguria.
Per prepararle si deve iniziare con il pulire le seppie, eviscerarle, sciacquarle e tagliarle a rondelle e tenerle da parte.
Mondare le biete, eliminando le coste più dure, lavarle bene e tagliuzzarle. In una padella larga far imbiondire un soffritto fatto con la cipolla, la carota ed il sedano tagliati a pezzettini molto piccoli.
Aggiungere a questo soffritto le biete sgocciolate con un pizzico di sale. Farle appassire per una decina di minuti a fuoco dolce.
Nel frattempo sbollentare i pomodorini per toglierne la buccia. Una volta pelati sminuzzarli e schiacciarli con una forchetta.
Quando le biete saranno appassite aggiungere i pomodorini schiacciati e le seppie, far cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti o finché la salsa di fondo non si sarà ristretta.
Servire le seppie calde o a temperatura ambiente, ottime se gustate con fette di pane abbrustolito.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
Le seppie con le biete sono un tipico piatto della tradizione gastronomica della Liguria. Sono anche dette seppie in zimino e questa definizione trae origine dal particolare tipo di preparazione che vede le seppie unirsi a verdure come le biete e gli spinaci (si cucinano in questo modo anche il baccalà ed i ceci).
La parola “zimino” ha origine araba, dalla parola “asseminu” che significa “salsa densa”, così come è densa la consistenza di queste preparazioni a fine cottura.