
Risotto al radicchio rosso con caciotta di pecora


Risotto nordico.
Procedimento
Tagliate il radicchio a julienne e lavatelo, fate soffriggere l’aglio in 50 ml di olio, quando sarà abbastanza rosolato aggiungete il radicchio, fatelo appassire un po’ e aggiungete 100 ml di vino rosso, salate a vostro piacere e portate a cottura il radicchio.
In una pentola tostate il riso, meglio se abbiamo scelto il Vialone nano, con 50 ml di olio, sfumate con 100 ml di vino rosso e aggiungete del brodo vegetale bollente fino a coprire. Fate cuocere e quando il brodo sarà stato completamente assorbito aggiungete il radicchio cotto ed altro brodo vegetale.
Portate a cottura il riso con altro brodo aggiungendolo man mano che si asciuga, quando il riso sarà al dente portatelo all’onda e mantecate con della caciotta di pecora a scaglie e servite.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
Il risotto al radicchio è un classico della cucina veneta. Spesso al sapore amarognolo e deciso del radicchio si accosta del taleggio o del gorgonzola, io in questo piatto nordico ho pensato di aggiungere un altro formaggio dal sapore morbido, la caciotta romana di pecora.
In questo caso non ho specificato la varietà di radicchio da utilizzare lasciando a vostro gusto e fantasia la scelta. Tuttavia è importante ricordare che esistono diversi tipi di radicchio distinguibili esteticamente e con caratteristiche peculiari come il radicchio di Treviso, il radicchio di Chioggia, il radicchio Variegato di Castelfranco Veneto, il radicchio di Verona.
Il radicchio, detto anche “fiore d’inverno”, non è altro che una cicoria della specie Cichorium Intybus L. ormai molto diffusa e consumata in tutta Italia e nel resto del mondo.
Il radicchio di Treviso è prodotto esclusivamente nella cosidetta Marca Trevigiana, pare infatti che la coltivazione di questo radicchio sia stata tentata, diverse volte, già dal secolo scorso, in varie parti d’Italia e d’Europa, ma senza successo.