Risotto al radicchio rosso con caciotta di pecora

Ti Racconto Una Ricetta, Ricette Italiane Tradizionali... ma non solo!

Risotto_radicchio_caciotta_2

Risotto al radicchio rosso con caciotta di pecora

Tempo di cottura: 30
Tempo di preparazione: 60
Portata:    Primo
Difficoltá:    Medio
Nazione:     Italia
Regione:    Veneto

Risotto nordico.

 

Procedimento

Tagliate il radicchio a julienne e lavatelo, fate soffriggere l’aglio in 50 ml di olio, quando sarà abbastanza rosolato aggiungete il radicchio, fatelo appassire un po’ e aggiungete 100 ml di vino rosso, salate a vostro piacere e portate a cottura il radicchio.

In una pentola tostate il riso, meglio se abbiamo scelto il Vialone nano, con 50 ml di olio, sfumate con 100 ml di vino rosso e aggiungete del brodo vegetale bollente fino a coprire. Fate cuocere e quando il brodo sarà stato completamente assorbito aggiungete il radicchio cotto ed altro brodo vegetale.

Portate a cottura il riso con altro brodo aggiungendolo man mano che si asciuga, quando il riso sarà al dente portatelo all’onda e mantecate con della caciotta di pecora a scaglie e servite.

 

TI RACCONTO QUESTA RICETTA

Il risotto al radicchio è un classico della cucina veneta. Spesso al sapore amarognolo e deciso del radicchio si accosta del taleggio o del gorgonzola, io in questo piatto nordico ho pensato di aggiungere un altro formaggio dal sapore morbido, la caciotta romana di pecora.

In questo caso non ho specificato la varietà di radicchio da utilizzare lasciando a vostro gusto e fantasia la scelta. Tuttavia è importante ricordare che esistono diversi tipi di radicchio distinguibili esteticamente e con caratteristiche peculiari come il radicchio di Treviso, il radicchio di Chioggia, il radicchio Variegato di Castelfranco Veneto, il radicchio di Verona.

Il radicchio, detto anche “fiore d’inverno”, non è altro che una cicoria della specie Cichorium Intybus L. ormai molto diffusa e consumata in tutta Italia e nel resto del mondo.

Il radicchio di Treviso è prodotto esclusivamente nella cosidetta Marca Trevigiana, pare infatti che la coltivazione di questo radicchio sia stata tentata, diverse volte, già dal secolo scorso, in varie parti d’Italia e d’Europa, ma senza successo.

PAROLE DA RICORDARE

risotto, radicchio, caciotta, cucina veneta, antiossidanti, antociani

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

riso Vialone nano : 500 gr
radicchio rosso : 500 gr
caciotta romana : 200 gr - di pecora
olio extra vergine di oliva : 100 ml
vino rosso : 200 ml
aglio : 1 spicchio
sale : q.b.
brodo di verdure : 2 lt

PROPRIETÁ NUTRIZIONALI


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/tiraccontounaricetta.com/public_html/wp-content/themes/carbone-child/single-icnc_recipe.php on line 255

Primo piatto principalmente energetico, buona fonte di carboidrati e fibre, ma anche ricco di alcuni sali minerali come calcio, fosforo, zinco e rame; inoltre anche alcune vitamine (B1, B2, B6, folati, B12, e vitamina E) sono ben rappresentate.
L’ingrediente principale di questo risotto è il radicchio a cui abbiamo accostato la caciotta che lo arricchisce in proteine ad alto valore biologico.

Il radicchio oltre ad essere ricco di sali minerali e di vitamine possiede numerose proprietà benefiche per il nostro corpo. La presenza delle fibre e dei principi amari promuovono la digestione e la secrezione di bile e contribuiscono all’equilibrio intestinale.

Inoltre, il radicchio è molto ricco di antociani (pigmenti rosso-viola responsabili della caratteristica colorazione) che prevengono il rischio di malattie cardiovascolari.

Recenti studi hanno messo in evidenza che il radicchio avrebbe un contenuto in molecole antiossidanti ben superiore ad alimenti come mirtilli, uvetta, fragole, susine, già noti essere alimenti molto ricchi di queste molecole. Questo conferisce al radicchio importanti proprietà perché gli antiossidanti rallentano l’invecchiamento cellulare e l’invecchiamento della pelle e prevengono l’insorgere di tumori specialmente al colon.