
Petites Quiches Lorraine



Piccole quiche preparate secondo la ricetta lorenese.
Procedimento
Preparate la pasta brisée e tenetela in frigo per almeno una mezz’oretta.
Tagliate la pancetta a dadini molto piccoli (in alcune versioni la pancetta viene fatta rosolare, in questa ricetta avendo usato una pancetta stagionata l’abbiamo utilizzata tal quale) e grattugiate il formaggio emmenthal (non ci andrebbe, ma è ormai consuetudine metterlo, a voi la scelta…).
Da parte preparate il cosiddetto “apparecchio”: sbattete le uova con il sale, aggiungete il latte e la panna e mescolate per bene, infine pepate a vostro gradimento.
Foderate con la pasta brisée gli stampini imburrati, inserite qualche dadino di pancetta e un po’di formaggio emmenthal, riempite la vostra quiche con il composto di uova, latte e panna.
Infornate per circa 20-25 minuti a forno già caldo a 190-200°C.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
La Quiche Lorraine è un tipico antipasto francese originario della Lorena (una regione della Francia). Dal punto di vista etimologico, l’origine della parola quiche è tedesca, infatti viene da kuchen, ovvero torta. È ben nota l’influenza culturale della Germania su questa regione della Francia.
È una preparazione molto famosa e diffusa in tutto il mondo. Secondo la ricetta tradizionale gli ingredienti fondamentali della Quiche Lorraine sono la pancetta, le uova, la panna e la pasta brisée, non andrebbe aggiunto alcun formaggio, se questo accade generalmente si parla di quiche vosgienne (quiche dei Vosgi). Se invece si aggiungono cipolle si parla di quiche alsacienne.
La caratteristica principale di questa preparazione è il contrasto di consistenza tra la croccantezza della pasta brisée e la cremosità del ripieno; questo effetto scomparirebbe se si usa la pasta sfoglia al posto della pasta brisée, semplicemente non sarebbe più una quiche.
Vi presentiamo una versione mini, così preparate le quiche sono risultate (oltre che buone) anche graziose da presentare!