
Pasta frolla con lo strutto



Definita anche pasta frolla antica, si utilizzava in specialmente nel passato ed oggi è impiegata per i dolci tradizionali.
Procedimento
La preparazione di questo impasto è veramente molto semplice, meglio se fate stare per un po’ lo strutto a temperatura ambiente in modo da farlo ammorbidire.
Disporre la farina a fontana, mettere al centro lo zucchero, lo strutto, la scorza di limone, l’uovo intero e i rossi. Impastare bene il tutto velocemente, avvolgere l’impasto in pellicola trasparente e far riposare per circa un’ora in frigo prima dell’utilizzo.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
La pasta frolla con lo strutto è anche definita “pasta frolla antica” perché in passato specialmente nella cucina casalinga si utilizzava molto questo tipo di grasso molto probabilmente perché era sempre disponibile e a basso costo. Infatti, soprattutto nelle realtà rurali dove le persone vivevano di agricoltura e di allevamento, lo strutto, che deriva dal grasso di maiale scartato, era impiegato in mille modi.
La pastra frolla con lo strutto oggi trova particolare impiego in alcuni dolci tradizionali la cui ricetta evidentemente è stata tramandata di generazione in generazione…
Il sapore di questa pasta frolla è molto diverso da quella convenzionale con il burro, ma altrettanto buono e gustoso.. anche la consistenza e la friabilità sono diverse..
Il sapore caratteristico della frolla con lo strutto ha fatto sì che venisse impiegata non solo per le preparazioni casalinghe ma anche per veri e propri prodotti da pasticceria, infatti anche Pellegrino Artusi nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” descrive diverse ricette per la frolla tra cui qualcuna prevede l’uso sia di burro che di strutto.
Nel nostro sito, nella sezione DOLCI, troverete diverse ricette che impiegano la pasta frolla con lo strutto, alcune di queste sono: la caciata, le crostatine di visciole di Sezze, i pasticciotti di Galatina, i fruttoni.