
Parmigiana di cardi



La parmigiana di cardi concilia il sapore con il rispetto della stagionalità. Cardi lessati e poi cotti al forno impilati in strati di parmigiano, mozzarella e ricotta. La parmigiana di cardi colorerà d’estate la vostra tavola invernale. Piacerà a tutti dai nonni ai nipotini!
Procedimento
Tagliare a pezzi i cardi e sfibrarli dalle coste dure. Lessarli in acqua salata (devono risultare facilmente infilzabili con una forchetta).
Mentre i cardi si lessano preparare un sughetto semplice e profumato fatto con il pomodoro, la cipolla affettata sottilmente, il basilico, il peperoncino, un goccio di olio e il sale. Farlo cuocere in modo che risulti denso ma non troppo ristretto.
Scolare bene i cardi, prendere una teglia da forno, sarebbe preferibile utilizzare una pentola di coccio, e allestire la parmigiana. Sul fondo della pentola mettere un po’ di sugo in modo che sia coperta l’intera superficie.
Quindi disporre un primo strato di cardi, su questo mettere cubetti di mozzarella e fiocchi di ricotta, sopra questi mettere del sugo e una spolverata generosa di parmigiano.
Fare un secondo strato con cardi, mozzarella, ricotta, sugo e parmigiano, e così via fino a che non si saranno utilizzati tutti i cardi.
Concludere con uno strato di sugo, mozzarella, ricotta e parmigiano e un filo di olio a giro.
Infornare a 200°-220°C per 30-40 minuti.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
Quando si parla di parmigiana si pensa subito a quella meraviglia che è la parmigiana di melanzane, ma in inverno quando le melanzane non sono proprio di stagione, utilizziamo quei preziosi prodotti che l’orto ci regala.
Ecco quindi che abbiamo pensato di proporvi l’utilizzo dei cardi. Buonissimi ed economici i cardi un tempo abbondavano sulle tavole dei contadini, oggi sono un po’ dimenticati ma dobbiamo recuperare a questa mancanza. Questa versione di parmigiana con i cardi non tradisce le aspettative.
Gustosissima e appagante la parmigiana di cardi vi coccolerà!