Involtini di verza di Nonna Lella

Ti Racconto Una Ricetta, Ricette Italiane Tradizionali... ma non solo!

Involtini_verza_Nonna_Lella_3

Involtini di verza di Nonna Lella

Tempo di cottura: 40
Tempo di preparazione: 50-60
Portata:    Secondo
Difficoltá:    Facile
Nazione:     Italia
Regione:    

Foglie di verza abbracciano una farcia dal sapore deciso, in cui tonno, patate, ed olive si esaltano a vicenda.

 

Procedimento

Preparare la farcia. Mettere tutti gli ingredienti (tranne la verza, l’olio, metà del parmigiano ed i pomodori pelati) in una ciotola ed amalgamarli bene.

Coprire con la pellicola trasparente e mettere in frigo per far insaporire mentre si procede a sbollentare in acqua salata le foglie di verza private della porzione più grande e dura della costa centrale (toglierne circa la metà della lunghezza totale).

Una volta sbollentate (saranno state solamente ammorbidite dall’acqua bollente) sgocciolarle, aprirle e metterle su un piano.

A questo punto su ogni foglia dovrà essere messo un cucchiaio abbondante di farcia. Dovrà essere messa nella parte centrale della foglia, nel senso della sua lunghezza.

Quindi arrotolare le foglie ad involtino e metterle in una teglia da forno il cui fondo si sarà precedentemente cosparso con metà dei pomodori pelati a pezzi ed un filo di olio extravergine di oliva.

Il resto dei pomodori pelati andrà messo sopra agli involtini. Mettere anche un filo di olio ed una abbondante spolverata di parmigiano grattugiato. Infornare a 220° C per circa 40 minuti.

Sono ottimi sia caldi che tiepidi.

 

TI RACCONTO QUESTA RICETTA

Questi involtini mi piacciono moltissimo. Sono un piatto semplice ma saporitissimo.

Me li ha sempre preparati mia madre e ora che è diventata Nonna Lella li prepara alla sua adorata nipotina e a me spesso non ne rimane che il profumo perché quando arrivo sono ormai tutti finiti…

PAROLE DA RICORDARE

verza, tonno, involtini di verza

INGREDIENTI PER 12 PERSONE

verza : 12 foglie - grandi
tonno sott'olio : 480 gr - sgocciolato, sminuzzato
pasta all'uovo : 1
olive di Gaeta : 10 - o taggiasche
patate : 2 - medie, lessate, schiacciate
parmigiano : 100 gr - grattuggiato
pomodori pelati : 1 scatola - a pezzi
acciughe sott'olio : 2 filetti
prezzemolo : q.b.
aglio : 1 - triturato
olio extra vergine di oliva : q.b.
sale : q.b.

PROPRIETÁ NUTRIZIONALI


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/tiraccontounaricetta.com/public_html/wp-content/themes/carbone-child/single-icnc_recipe.php on line 255

Questi involtini rappresentano un buon piatto unico, magari accompagnato da un’ulteriore portata di verdure come contorno.

Tre involtini apportano circa 360 Kcal.

Sono una buona fonte di calcio, fosforo, magnesio, vitamina B6, B12, E e D che sono tutti presenti con una percentuale superiore al 15% della RDA.