Frittura di paranza

Ti Racconto Una Ricetta, Ricette Italiane Tradizionali... ma non solo!

Foto_frittura_paranza_pesce_1

Frittura di paranza

Tempo di cottura: 15
Tempo di preparazione: 20
Portata:    Secondo
Difficoltá:    Facile
Nazione:     Italia
Regione:    Campania

Pesce di piccolo taglio infarinato e fritto in olio bollente.

 

Procedimento

Prendete i pesciolini e lavateli in acqua leggermente salata, fateli scolare per bene ed asciugateli su un canovaccio pulito.

Quindi passateli nella farina e immergeteli pochi alla volta nell’olio bollente.

Quando sarano ben dorati da entrambe le parte scolateli e disponeteli su carta assorbente in modo da fargli perde l’olio in eccesso.

Quindi serviteli con limone e salando all’ultimo.

 

TI RACCONTO QUESTA RICETTA

La “frittura di paranza” prende il nome dalla “paranza”, una tipica imbarcazione napoletana dotata di una piccola rete utilizzata per la pesca da strascico.

È una ricetta tipicamente napoletana ma ormai diffusissima in tutt’Italia. Si tratta di una frittura di pesce di piccolo taglio: merluzzetti, triglie, sogliolette, alici, naselli, ecc.

Va servita molto calda e sempre accompagnata con limone.

PAROLE DA RICORDARE

Paranza, frittura, merluzzetti, triglie, sogliolette, alici, nasellini, paranza imbarcazione, rete da strascico, frittura napoletana

INGREDIENTI PER 5 PERSONE

merluzzi : 200 gr - di piccola taglia
triglie : 200 gr - di piccola taglia
naselli : 200 gr - di piccola taglia
sogliole : 200 gr - di piccola taglia
acciughe : 200 gr - di piccola taglia
farina : 200 gr
limone : 1
sale : q.b.
olio per friggere : q.b.

PROPRIETÁ NUTRIZIONALI


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/tiraccontounaricetta.com/public_html/wp-content/themes/carbone-child/single-icnc_recipe.php on line 255

È una ricetta che prevede la frittura, quinid seguite tutte le raccomandazioni per una buona frittura.

Per limitare l’apporto calorico eliminate l’olio in eccesso e per non compromettere la salubrità della pietanza usate un olio adatto alla frittura, ad alto punto di fumo. Non usate un olio esausto o comunque con cui avete fritto già due volte, cercando di non raggiungere una temperatura troppo elevata.

In base al tipo e alla quantità specifica del pesce impiegato, questa pietanza può essere una buona fonte di acidi grassi omega-3, nutrienti essenziali per il nostro organismo.