Cous Cous dolce ai fichi settembrini

Ti Racconto Una Ricetta, Ricette Italiane Tradizionali... ma non solo!

Couscous_fichi_2_tiraccontounaricetta_cous-cous

Cous Cous dolce ai fichi settembrini

Tempo di cottura: 0 minuti
Tempo di preparazione: 30 minuti
Portata:    Dolce
Difficoltá:    Medio
Nazione:     Italia
Regione:    Tutte

Cous Cous dolce ai fichi settembrini: il couscous è un cibo senza confini culturali, geografici, etnici, temporali ed anche gastronomici. Vi proponiamo una variante insolita come dolce, in una versione con i fichi settembrini.

 

Procedimento

Versate circa mezzo litro di acqua bollente in una terrina contenente il cous cous precotto e lasciate che assorba l’acqua per circa 10 minuti. In seguito aggiungete lo zucchero a velo e la cannella mescolando per bene il composto.

Una volta raffreddato aggiungete le mandorle grossolanamente tritate.

Preparazione dei fichi caramellati

Pelate i fichi e tagliateli a spicchi. Preparare un caramello biondo: versate in un polsonetto (casseruola semisferica da pasticceria con un lungo manico) 4 cucchiai di acqua, aggiungete lo zucchero e qualche goccia di succo di limone e fate cuocere sempre mescolando fin quando la soluzione non inizierà a colorirsi.

Nel momento in cui il caramello diventa biondo immergere uno ad uno gli spicchi prendendoli con una forchettina. Una volta che saranno avvolti dal caramello adagiateli su un foglio di carta forno.

Tagliate a pezzetti qualche spicchio e aggiungeteli al cous cous mescolando per bene. Mettete il cous cous all’interno di bicchieri e completate aggiungendo sopra gli spicchi di fichi caramellati.

 

TI RACCONTO QUESTA RICETTA

Nessun alimento come il cous cous possiede una modalità di consumo così universale e democratica. Il cous cous è un cibo senza confini culturali, geografici, etnici, temporali ed anche gastronomici. Vi proponiamo una variante insolita, come dolce in una versione con i fichi settembrini.

Il cous cous ricorda “nostalgicamente” il caldo africano di un’estate che volge alla fine ed è accompagnato dai fichi settembrini che con i loro colori e sapori invece preannunciano la venuta dell’autunno.

PAROLE DA RICORDARE

cous cous, fichi, mandorle, dolce, cannella

INGREDIENTI PER 12 PERSONE

cous cous precotto : 500 g
mandorle : 100 g (pelate)
zucchero a velo : 50 g
cannella : 10 g - macinata
per i fichi caramellati: :
fichi : 12 - di tipo settembrini
zucchero a velo : 200 g
limone : succo - a piacere
acqua : 4 cucchiai

PROPRIETÁ NUTRIZIONALI


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/tiraccontounaricetta.com/public_html/wp-content/themes/carbone-child/single-icnc_recipe.php on line 255

Mandorla

La mandorla è il seme dell’albero del mandorlo (Prunus dulcis). Le mandorle sono un prodotto tipico della Sicilia e sono inserite nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P. A. T.) del Mipaaf (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali).

L’utilizzo in cucina delle mandorle è molto vasto. Nonostante abbiano un alto contenuto calorico e siano ricchissime di lipidi (oltre il 50% del loro peso sono grassi!!!) rappresentano un’ottima sorgente di magnesio, ferro, calcio e vitamina E.
Le mandorle, oltre che essere altamente energetiche, sono anche lassative, in modo particolare lo è il latte di mandorle che in passato veniva utilizzato come rinfrescante dell’intestino e della vescica.
Per cui un loro consumo parsimonioso non può che giovare al nostro fisico.

Fichi

Il fico è il frutto dell’albero Ficus carica L..
A seonda della varietà gli alberi del fico possono sviluppare i frutti fino a tre distinti momenti dell’anno, per cui si possono avere:
* i fioroni, che vengono prodotti dalle gemme del precedente autunno e maturano dalla fine della primavero all’inizio dell’estate;
* i fichi o forniti, che si originano dalle gemme primaverili e maturano alla fine dell’estate dello stesso anno;
* i cimaruoli, che si formano dalle ultime gemme apicali dei rami prodotte nell’estate e che maturano nel tardo autunno al limitare dell’inverno.
Il fichi freschi se consumati in quantità hanno proprietà lassative, mentre i frutti secchi sono ottime fonti di vitamine A e B, sali minerali (in modo particolare potassio, magnesio, calcio). Decotti di fichi secchi hanno proprietà emollienti ed espettoranti.
E’ però da tenere in considerazione che, visto il loro alto contenuti in zuccheri, deve essere molto parsimonioso il loro consumo in caso di problemi glicemici.