
Cous Cous dolce ai fichi settembrini


Cous Cous dolce ai fichi settembrini: il couscous è un cibo senza confini culturali, geografici, etnici, temporali ed anche gastronomici. Vi proponiamo una variante insolita come dolce, in una versione con i fichi settembrini.
Procedimento
Versate circa mezzo litro di acqua bollente in una terrina contenente il cous cous precotto e lasciate che assorba l’acqua per circa 10 minuti. In seguito aggiungete lo zucchero a velo e la cannella mescolando per bene il composto.
Una volta raffreddato aggiungete le mandorle grossolanamente tritate.
Preparazione dei fichi caramellati
Pelate i fichi e tagliateli a spicchi. Preparare un caramello biondo: versate in un polsonetto (casseruola semisferica da pasticceria con un lungo manico) 4 cucchiai di acqua, aggiungete lo zucchero e qualche goccia di succo di limone e fate cuocere sempre mescolando fin quando la soluzione non inizierà a colorirsi.
Nel momento in cui il caramello diventa biondo immergere uno ad uno gli spicchi prendendoli con una forchettina. Una volta che saranno avvolti dal caramello adagiateli su un foglio di carta forno.
Tagliate a pezzetti qualche spicchio e aggiungeteli al cous cous mescolando per bene. Mettete il cous cous all’interno di bicchieri e completate aggiungendo sopra gli spicchi di fichi caramellati.
TI RACCONTO QUESTA RICETTA
Nessun alimento come il cous cous possiede una modalità di consumo così universale e democratica. Il cous cous è un cibo senza confini culturali, geografici, etnici, temporali ed anche gastronomici. Vi proponiamo una variante insolita, come dolce in una versione con i fichi settembrini.
Il cous cous ricorda “nostalgicamente” il caldo africano di un’estate che volge alla fine ed è accompagnato dai fichi settembrini che con i loro colori e sapori invece preannunciano la venuta dell’autunno.