Caponata siciliana

Ti Racconto Una Ricetta, Ricette Italiane Tradizionali... ma non solo!

Foto_caponata_siciliana_1

Caponata siciliana

Tempo di cottura: 45
Tempo di preparazione: 70
Portata:    Contorno
Difficoltá:    Medio
Nazione:     Italia
Regione:    Sicilia

La caponata siciliana è un piatto molto rinomato della gastronomia sicula, è costituito di melanzane fritte e ripassate in un sughetto di pomodoro insieme a sedano, capperi, pinoli, e uvetta. È servita condita con una salsa agrodolce che rappresenta la peculiarità di questa pietanza.

 

Procedimento

Lavare e mondare le melanzane eliminando i piccioli (lasciando la buccia), tagliarle a dadi non troppo piccoli e sistemarle in uno scolapasta cosparse di sale grosso sotto un peso (una insalatiera piena d’acqua va bene) in modo da far fuoriuscire una parte dell’acqua con l’amaro delle melanzane.

Tenerle sotto sale per almeno due ore.

Poi sciacquarle, asciugarle con un panno pulito e friggerle in olio extravergine di oliva. Una volta fritte le melanzane tenerle da parte; nell’olio di frittura far soffriggere l’aglio, il sedano tagliato e precedentemente sbollentato in acqua, i pomodori maturi tagliati a pezzetti, le olive denocciolate e tagliate in quattro, i capperi, i pinoli e l’uvetta.

Far cuocere a fuoco basso fin quando il sedano non sarà tenero, a questo punto aggiungere le melanzane fritte tenute da parte e far continuare la cottura per altri 5-10 minuti a fuoco dolce.

A questo punto bisogna procedere con l’agrodolce, versare l’aceto e lo zucchero e mescolare per bene tenendo ancora la pentola sulla fiamma dolce per qualche minuto.

Salare e pepare e far riposare la preparazione per qualche ora prima di servirla.

 

TI RACCONTO QUESTA RICETTA

La caponata siciliana, come già svela il nome, è un piatto della tradizione culinaria della Sicilia. È certamente tra i piatti siculi più rinomati e apprezzati, il Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari l’ha inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.) della Sicilia.

È costituito interamente da alimenti di origine vegetale, quindi è anche un piatto adatto a chi segue regimi alimentari vegetariani e vegani.

La caponata è consumata principalmente in estate approfittando del periodo di raccolta delle melanzane (anche se ormai, a caro prezzo, ormai sono reperibili tutto l’anno). Esistono diverse versioni di questo piatto, ciò che varia spesso, in base alla località, è il tipo di ortaggio impiegato. Si tratta sostanzialmente di ortaggi fritti e poi fatti cuocere in un sughetto con del pomodoro e serviti in salsa agrodolce fatta con aceto e zucchero. La caponata dovrebbe essere consumata tiepida, dopo qualche ora dalla fine della cottura, questo tempo serve a far insaporire per bene le verdure nelle quali penetra l’agrodolce.

L’etimologia della parola “caponata” è molto dibattuta e ci sarebbero diverse teorie intorno all’origine del termine. Una di queste farebbe risalire il vocabolo caponata al termine dialettale del pesce lampuga che in alcune zone della Sicilia è definito “capone”, questo pesce era in passato servito nelle tavole dell’aristocrazia insieme ad una salsa agrodolce, si pensa che, con il tentativo di emulare questo piatto prelibato, il popolo, non potendosi permettere un pesce così pregiato, lo abbia sostituito con le melanzane (più economiche e alla portata di tutti), da qui potrebbe essere nata la caponata in versione popolare che poi è rimasta nella tradizione.

PAROLE DA RICORDARE

Caponata, caponata siciliana, cucina siciliana, ricetta vegetariana, ricetta vegana, melanzane, Prodotto Agroalimentare Tradizionale, agrodolce, antociani, melanzane, capperi di Pantelleria

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

melanzane : 600 gr
aglio : 40 gr - 2, 3 spicchi
sedano : 300 gr
pomodori : 300 gr
olive : 200 gr - verdi o nere
capperi : 40 gr - di Pantelleria
uvetta : 50 gr
aceto : 100 ml - di vino rosso
zucchero : 40 gr
olio extra vergine di oliva : 100 ml
sale : q.b.
pepe : q.b.

PROPRIETÁ NUTRIZIONALI

Energia : 316,98 Kcal
Fibra alimentare totale : 5,47 gr
Alcol : 0,00 gr
Acqua : 236,26 gr
Proteine totali : 3,74 gr
Proteine animali : 0,00 gr
Proteine vegetali : 3,74 gr
Lipidi totali : 25,41 gr
Lipidi animali : 0,00 gr
Lipidi vegetali : 25,41 gr
Colesterolo : 0,00 mg
Carboidrati disponibili : 19,58 gr
Amido : 0,10 gr
Zuccheri solubili : 19,48 gr