Country: Italia

Ti Racconto Una Ricetta, Ricette Italiane Tradizionali... ma non solo!

Gelo_al_mellone_siciliano_gelo_d_anguria_1

Gelo al mellone siciliano (gelo d’anguria)

Il gelo di mellone (gelo d’anguria) è un tipico dessert siciliano, semplicissimo da fare, adatto come fine pasto specialmente nelle torride giornate estive, immancabile a Ferragosto.   Procedimento Come prima cosa dovrete preparare il succo di anguria: prelevate la polpa, eliminate tutti i semini e frullate con un robot da cucina. Filtrate il succo così […]

Learn More
Zuccotto_1

Zuccotto

Lo zuccotto è un dolce antico di facilissima esecuzione. Goloso e fresco, delicato ma vivace…lo zuccotto è il dolce dell’estate qui presentato in una veste di più rapida esecuzione, il pan di Spagna lo abbiamo infatti sostituito con i savoiardi…per non accendere il forno!   Procedimento Se si desidera preparare lo zuccotto bisogna come prima […]

Learn More
Torta_millefoglie_con_copertura_di_panna_montata_e_farcia_con_crema_diplomatica_bigusto_vaniglia_e_cioccolato_fondente_1

Torta millefoglie con copertura di panna montata e farcia con crema diplomatica bigusto vaniglia e cioccolato fondente

Questa torta è leggermente diversa dalla classica millefoglie, infatti la copertura non è di zucchero a velo, ma di panna montata e la farcia è costituita da un doppio strato di crema diplomatica bigusto con vaniglia e cioccolato fondente.   Procedimento Cottura della pasta sfoglia Cominciamo con la cottura della pasta sfoglia, ovviamente stiamo supponendo […]

Learn More
Pasticciotti_con_crema_al_cioccolato_1

Pasticciotti con crema al cioccolato

Un’altra gustosa variante dei pasticciotti di Galatina, questa volta la frolla è bianca ma la crema è al cioccolato.   Procedimento Preparate la pasta frolla, potete scegliere tra la versione con il burro e quella con lo strutto. Preparate la crema pasticcera e ancora bollente versatela in una ciotola, aggiungete la cioccolata fondente tagliata a […]

Learn More

Pastiera napoletana

La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione napoletana preparato a Pasqua.   Procedimento In una capiente pentola introdurre il burro, il sale, il grano e il latte e portare ad ebollizione girando finché il composto non risulta denso. Quindi spegnere la fiamma e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la pasta frolla fatta con lo […]

Learn More
Ciambellone_pinoli_canditi_1

Ciambellone con pinoli e canditi

Il ciambellone è il più classico dei dolci casalinghi, qui è proposto con pinoli e canditi come la fantasia dei toscani l’ha voluto arricchire. Il ciambellone con pinoli e canditi è un modo profumato e morbido per fare la colazione o una merenda.   Procedimento La ricetta di questo ciambellone con pinoli e canditi viene […]

Learn More
Panna_cotta_con_ciliegie_e_streusel_alle_mandorle_1

Torta panna cotta con ciliegie e streusel di mandorle

Una panna cotta in formato torta, con una base di streusel alle mandorle e copertura di ciliegie.   Procedimento Prendete le ciliegie e lavatele, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo, mettete le ciliegie tagliate in un’insalatiera con dello zucchero e lasciatele macerare per tutta la notte. Il mattino seguente raccogliete lo sciroppo che si […]

Learn More
Pasta_choux_1

Pasta choux

Pasta per bignè.   Procedimento Mettete in una casseruola l’acqua, il sale e il burro e portate ad ebollizione; quindi versate la farina tutta insieme e mescolate bene dapprima con una frusta, poi quando il composto diventa più sodo continuate a mescolare con un cucchiaione, girate finché l’impasto non si stacca dalle pareti del recipiente. […]

Learn More
torta_compleanno_limone_2

Torta compleanno al limone

Torta di pan di Spagna imbevuto di bagna canarino aromatizzata al limoncello con deliziosa crema al limone, il tutto contornato da bignè con glassa al cioccolato bianco e briociole di streusel alle mandorle.   Procedimento Per la bagna canarino al limoncello Mettere in una casseruola l’acqua, versare lo zucchero ed aggiungere le bucce di arancia […]

Learn More
Strozzapreti_funghi_porcini_noci_1

Strozzapreti ai funghi porcini con noci

Primo piatto tipicamente romano.   Procedimento Preparate gli strozzapreti disponendo i due tipi di farina a fontana sulla spianatoia, mettetevi al centro l’uovo, il sale, un filo d’olio d’oliva e l’acqua. Lavorate l’impasto finchè non diventa liscio ed omogeneo, verrà un impasto piuttosto duro. Fate riposare l’impasto per mezz’ora. Prendete un pugno di impasto e […]

Learn More